Sportello I Servizi Amministrativi Modalità d'iscrizione Scuola Secondaria 1° grado
I genitori degli alunni che si iscrivono al primo anno della Scuola Secondaria di 1° grado nel mese di Gennaio, prima delle iscrizioni, incontrano in una assemblea il Dirigente Scolastico per la presentazione del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto.
Le iscrizioni si raccolgono nel mese di gennaio di ogni anno, presso la segreteria dell’Istituto.
I bambini vengono accolti fino ad esaurimento dei posti seguendo il seguente criterio di priorità:
• bambini residenti in età di obbligo scolastico come previsto dalle norme vigenti;
In caso di disponibilità di posti saranno inseriti bambini non residenti che abbiano i seguenti requisiti:
• abbiano un fratello già frequentante l’Istituto,
• abbiano un genitore che lavori nel comune della scuola richiesta.
• provengano dall’ordine precedente di scuola (continuità nido – infanzia – primaria – secondaria).
I moduli per l’iscrizione sono distribuiti al termine dell’assemblea di presentazione, presso la segreteria.
Criteri formazione classi prime La presenza di tutte le diverse fasce di livello all’interno di un gruppo classe, garantisce una uguale distribuzione di problematiche e di risorse e favorisce la socialità e la collaborazione tra pari.
Partendo da questa premessa e al fine di formare classi equilibrate ed eterogenee, nella nostra scuola opera un’apposita commissione composta da docenti dei diversi ordini.
La comunicazione diretta tra docenti di scuola secondaria e insegnanti della secondaria, attraverso una serie di incontri da febbraio a settembre, mentre realizza la continuità, agevola il passaggio dell’allievo da un ordine di scuola a un altro.
Il rapporto tra la scuola e le famiglie dei bambini in ingresso, tramite incontri informativi, permette la definizione e la condivisione degli obiettivi educativi. Per favorire una conoscenza più approfondita, i genitori vengono inoltre invitati a compilare una scheda di presentazione del proprio figlio/a.
I criteri utilizzati per la formazione delle classi tengono conto della provenienza da altre scuole, della valutazione didattica in uscita e dei rilievi degli insegnanti elementari sui rapporti di tipo affettivo e relazionale stabilitisi tra i diversi gruppi di alunni.
Una particolare attenzione viene riservata agli alunni diversamente abili ai quali vengono assicurate tutte le necessarie garanzie per un inserimento ottimale nel gruppo classe.
I gruppi classe vengono abbinati alle sezioni dal Dirigente scolastico.
Dopo il primo quadrimestre viene effettuato un monitoraggio per valutare l’efficacia del lavoro svolto dalla Commissione e raccogliere eventuali suggerimenti e riflessioni.