Obiettivi: Promuovere l’autoprogettazione personale.
Promuovere la socialità
Favorire l’accettazione e la conoscenza di sé (capacità, attitudini, aspirazioni)
Favorire la costruzione dell’identità personale e di gruppo
Conoscere offerte formative diverse
Promuovere una dimensione dinamica dell’apprendimento
Educare ad operare scelte consapevoli.
Modalità di attuazione: Didattica orientativa realizzata attraverso le discipline curricolari, i progetti interdisciplinari (Raccordo, Accoglienza, Librarsi, Tutor), le attività pomeridiane e le iniziative promosse dal territorio (Legge 285, Attivazione equipe psico-pedagogica). Gemellaggi tra classi di diversi ordini di scuola. Partecipazione degli allievi a incontri formativi. Test psicoattitudinali e, in terza media, incontri con il mondo del lavoro.
Risultati attesi/prodotti: Elaborazione di curricoli verticali tra i diversi ordini di scuola.
Realizzazione della continuità tra scuole.
Costruzione di una scheda orientativa dell’alunno.
Alunni interessati:Tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo, con particolare attenzione ai preadolescenti della Scuola Secondaria 1°grado. Risorse utilizzate:Docenti delle diverse scuole.
Equipe “Centro di attivazione psicologica”.
Realtà scolastiche e agenzie lavorative presenti sul territorio. Tempi previsti:Gli anni della formazione, con particolare attenzione all’orientamento in uscita dalla terza media