Il Progetto ha coinvolto tutte le classi Seconde, sezioni A, B, C, D, E, F; si è sviluppato in due fasi di lavoro: una in classe l'altra in Pinacoteca, secondo procedure e tempi definiti ed ha coinvolto gli ambiti disciplinari di Italiano, Storia, Geografia, Scienze, Educazione all'Immagine, Informatica. COMPETENZE ATTESE: • Analizzare uno spazio attivando tutti i sistemi sensoriali, per scoprirne gli elementi caratterizzanti e orientarsi in esso.
• Saper osservare e "leggere" le immagini di un dipinto, cogliendone il messaggio nella sua globalità.
• Comprendere che l'uomo ha il dovere di preservare conservare il patrimonio artistico del nostro paese. ATTIVITA' IN PINACOTECA:
Gli alunni vengono divisi in quattro gruppi, esplorano gli spazi principali del museo, ne apprendono le funzioni e, con l'aiuto di una mappa della Pinacoteca, cercano
le buste custodite in alcune delle sale del museo, nelle quali si trovano i particolari tratti dai dipinti che li aiuteranno a scoprire le opere prescelte per svolgere le attività previste. ATTIVITA' IN CLASSE
Dopo l'itinerario in Pinacoteca, con l'aiuto di un esperto del museo, i bambini:
• approfondiscono e completano lo studio dei temi trattati in Pinacoteca, attraverso una
serie di esercitazioní mediante la proiezione di diapositive;
• completano le schede di verifica;
• seminano un prato e ne osservano la crescita;
• realizzano un lavoro finale che riassume tutte le conoscenze acquisite nel corso dell'attività e ne costituisce una verifica. PERCORSI LABORATORIALI:
Laboratorio espressivo: ogni gruppo ha rappresentato il prato utilizzando tecniche diverse (matite colorate, pastelli a cera, pittura e/o stampa a macchie simmetriche con la tempera, collages con vari materiali).
Informatica: realizzazione di immagini o ambienti in cui si evidenziano il prirno piano, il secondo piano e lo sfondo. Dall'osservazione diretta del prato in autunno al disegno Dai percorsi in quartiere per arrivare al plastico di Milano3Classi Seconda A e B Uscite didattiche al museo Le schede sui dipinti - Visita all'orto botanico del museo
- Attività per gruppi nel laboratorio dell'orto botanico
- Semina nell'orto del museo