
Istituto Comprensivo 'G. Nosengo'
VIA GIANINEA 34 - 91020 PETROSINO (TP) tel./ fax 0923985877 - cod. ministeriale: TPIC806008 - 
il curricolo verticale
La ricerca/azione sul Curricolo Verticale permette di progettare percorsi finalizzati a garantire agli alunni una formazione adeguata e acquisire consapevolezze:
• la scuola ha il compito di organizzare una programmazione curricolare che, nel rispetto delle indicazioni ministeriali vigenti, consenta un rapporto con gli allievi che miri all’innalzamento degli standard formativi e alla riduzione dellla dispersione scolastica
• la scuola, nel periodo della formazione di base, deve operare nelle direzioni stabilite dai bisogni che emergono dal rapporto tra sviluppo dei soggetti-allievi ed il tipo di realtà territoriale: socializzazione, orientamento, formazione mentale
• la scuola di base ha la funzione primaria di aiutare, sostenere, stimolare i suoi utenti a raggiungere la formazione mentale secondo le potenzialità di ognuno, valorizzando le loro ‘diversità’
• la scuola di base ha il compito di aiutare i soggetti a sviluppare ‘funzioni’ che portino al pensiero personale, utilizzando ‘contenuti’ per ottenere ‘prodotti’ riproponibili in diverse situazioni
• l’utilizzo dei contenuti è possibile se il soggetto dispone di capacità relative a:
- orientamento spazio-temporale
- classificazione
- ordinamento
- seriazione
- relazione
- combinazione
- algoritmizzazione
- strutturazione dei linguaggi
• la scuola ha il compito di individuare i saperi essenziali da svilppare.
Individuate le Finalità della programmazione curricolare da perseguire, declinati gli obiettivi in termini di competenze/capacità, si definisce il percorso strutturato in:
• competenze da acquisire, capacità da potenziare:
- competenze socio-relazionali
- competenze cognitivo-trasversali
- competenze disciplinari finalizzate al conseguimento delle competenze socio-relazionali e cognitivo-trasversali per il raggiungimento della formazione mentale
• conoscenze da sviluppare
• metodologie e attività da proporre
• monitoraggio e valutazione delle competenze acquisite attraverso prove di verifica.
I Docenti dell'Istituto hanno strutturato un Curricolo verticale e lo sperimentano nell'anno scolastico 2009-2010.