
Istituto Comprensivo 'G. Nosengo'
VIA GIANINEA 34 - 91020 PETROSINO (TP) tel./ fax 0923985877 - cod. ministeriale: TPIC806008 - 
incarichi e responsabilita'
anno scolastico 2009-2010Dirigente Scolastico
Collaboratori del D.S.:
Sostituisce il D.S. in caso di assenza - Provvede alla sostituzione di insegnanti assenti - Controlla il rispetto dell’orario degli operatori scolastici - Gestisce il rapporto genitori-segreteria - Predispone l’orario scolastico dei laboratori -
Aggiorna i tabulati e i documenti ufficiali.
Funge da segretaria del Collegio dei Docenti - Compila gli avvisi - Sostituisce il Vicario in caso di assenza - Cura i registri dei verbali e i registri di classe - Cura la comunicazione tra i plessi dell’Istituto.
Funzioni Strumentali
Esplicano alcune funzioni necessarie per attuare le attività previste nel P.O.F., in particolare:1. Organizzazione e stesura del POF:
- Aggiornamento POF e inserimento novità, attività e progetti approvati nel piano annuale;
- Elaborazione del POF sintetico;
- Coordinamento del piano;
2. Valutazione interna d’Istituto:
- Analisi e valutazione del piano;
- Predisposizione di griglie di rilevamento alunni, docenti, personale ATA e genitori.
- Stesura del documento di autovalutazione d’Istituto.
1. Accoglienza dei nuovi docenti;
2. Supporto all’azione educativa- didattica dei docenti nell’anno di prova;
3. Responsabile dei laboratori di informatica;
4. Supporto all’azione formativa dei docenti:
- Rende noti gli eventuali corsi di aggiornamento, dopo aver fatto il monitoraggio di tutti i docenti dell’Istituto;
- Individua e contatta, su suggerimento degli interessati, gli enti o istituti idonei a svolgere i corsi, l’orario e il luogo;
- Raccoglie le adesioni e provvede alla consegna dei certificati di frequenza;
5. Referente dei progetti POR e PON;
6. Referente documentazione didattica- educativa.
1. Gestione delle visite guidate
- Contatta periodicamente gli insegnanti e predispone un piano e/o dei piani mensili delle uscite;
- Definisce le ipotesi degli itinerari delle uscite e delle visite programmate;
- Predispone i contatti e le prenotazioni necessarie;
- Coordina le azioni conseguenti (raccolta consensi,autorizzazioni, pagamenti con bollettino postale);
2. Organizzazione ed elezioni del Baby Consiglio Comunale
- Informa adeguatamente gli alunni entro la prima settimana di Dicembre;
- Prepara il materiale elettorale e predisporre le liste e i seggi elettorali;
- Gestisce le elezioni alla data fissata.
3. Continuità didattico–educativa
- Cura i rapporti con i tre ordini di scuola;
- Gestisce le attività di continuità per organizzare un evento comune;
- Coordina e presiede le riunioni della commissione;
- Distribuisce, somministra, raccoglie i dati dalle griglie di rilevamento e ne elabora i risultati;
- Analizza dei test per la valutazione delle attività per l’autovalutazione.
1. Gestione delle iniziative con gli Enti esterni: Comune, Provincia, Regione, Asl.
- Contatta l’Ente per la definizione delle risorse e delle attività entro il mese di Ottobre e Gennaio;
- Contatta e coordina gli insegnanti per organizzare le attività nel corso dell’anno scolastico;
- Sviluppa le proposte stabilendo tempi, modalità, procedure;
- Gestisce le attività ed informa i docenti con relativo calendario;
2. Coordinamento e gestione delle attività di orientamento.
- Contatta gli Istituti Superiori e fornire informazioni agli studenti;
- Organizza nell’istituto una giornata- incontro tra le famiglie, gli studenti e le varie istituzioni.
3. Referente dei progetti: legalità, salute e ambiente;
- Informa e organizza la partecipazione a livello provinciale e locale.
4. Gestione dei rapporti con i media.
- Redige articoli e li trasmette ai giornali locali per eventi dell’istituto.
1. Gestione delle problematiche
- Contatta periodicamente i coordinatori delle classi per conoscere eventuali condizioni di disagio degli alunni e le possibili cause e ne informa il DS;
- Tiene aggiornati i dati delle frequenze degli alunni e ne cura la documentazione;
- Predispone percorsi di recupero e monitoraggio;
- sviluppa, con il referente provinciale, procedure adeguate ai bisogni dell’utenza;
- Partecipa al progetto di rete sulla dispersione
- Promuove iniziative a favore degli alunni;
2. Coordinamento delle attività degli alunni diversamente abili.
- Coordinamento e incontri con le famiglie, con l’Ente Com e del PEI con cadenza bimestrale;
- Elabora un protocollo condiviso e vincolante per il Comune e con l’ASL;
- Coordinamento con i docenti per la predisposizione dell’integrazione degli alunni H;
- Verifica e documenta lo svolgimento della funzione (problemi organizzativi, soluzioni adottate e proposte innovative);
- Coordina il GLIS e fa parte del GOSP.
Commissioni
Commissione Orario -
Dirigente Scolastico e Collaboratori
Commissione formazione classi -
staff di dirigenza,
Commissione Aggiornamento, F.S. area 2
Commissione Continuità -
Dorotea Pipitone ,
Francesca Mezzapelle,
Maria Venera Ragona,
Erina Spedale
Commissione G.L.I.S. -
Dirigente Scolastico,
Francesca Mezzapelle,
Ida Laudicina,
Stefania Marascia,
ASL n° 9, CEPAID, Ass. Sociale,
Antonio Indelicato e Laudicina Rita (genitori),
Montalto Giovanni (ATA)
Commissione G.O.S.P. -
Michele De Vita,
Vita Giordano,
Giovanna Governale
Commissione POF - Vita Coppola, Caterina Centonze , Giovanna Governale, Agata Pipitone
Commissione sicurezza -
SS.PP. Martino Zichittella,
RLS Centonze Caterina,
S.P.P. Antonino Catania,
LuigiGuarino,
Agata Pipitone,
Francesca Mezzapelle,
Felicita Giacalone,
Ermelinda Pipitone
Commissione acquisizione dati valutazione quadrimestrale -
Natale Pulizzi,
Ignazio Angileri.
Referenti
Patentino -
Michele De Vita
INVALSI - Caterina Marino
Responsabili
Biblioteca: Francesco Minissale
Attività museali: Martino Zichittella
Responsabile attività e attrezzature sportive: Luigi Guarino, Onofrio Fiorino
Laboratori Informatica: Vita Giordano
Laboratorio Scienze: Antonina Pipitone
Laboratorio Artistica: Antonino Meo
Laboratorio Musica: Antonino Di Giovanni
Museo: Anna Maltese
Sito scolastico: Vita Coppola - Gestione del sito - Cura la documentazione, l'archiviazione e la pubblicazione dei prodotti degli alunni.
ORGANI COLLEGIALI
Consiglio di Istituto
E’ composto dal Dirigente Scolastico, dai Rappresentanti dei docenti, dei genitori e del personale ATA.Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forma di autofinanziamento. Delibera il programma annuale (bilancio di previsione e conto consuntivo). Delibera sull’organizzazione e sulla programmazione della vita e dell’attività della scuola.
Collegio dei docenti
E’ composto dal personale docente dell’Istituto.Elabora il P.O.F., delibera in materia di funzionamento didattico dell’Istituto, cura la programmazione dell’azione educativa per adeguare i programmi di insegnamento alle esigenze ambientali; formula proposte al Dirigente scolastico per la formazione delle classi, l’assegnazione dei docenti, l’orario delle lezioni. Provvede all’adozione dei libri di testo.
Comitato di valutazione degli insegnanti
Composto da 4 docenti eletti dal Collegio Docenti.Presieduto dal Dirigente Scolastico, valuta gli insegnanti nell’anno di prova ed esprime un parere di idoneità.
Consiglio di intersezione di classe e di interclasse
Composto da tutti i docente della classe/i e dai rappresentanti dei genitori.
Formula al Collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica, agevola ed estende i rapporti fra i docenti, genitori ed alunni.