
Istituto Comprensivo 'G. Nosengo'
VIA GIANINEA 34 - 91020 PETROSINO (TP) tel./ fax 0923985877 - cod. ministeriale: TPIC806008 - 
la valutazione
La valutazione nasce dal confronto tra i risultati ottenuti e quelli previsti, è un momento di verifica dell’intero progetto di intervento formativo che consente, se necessario, di riequilibrarlo. Alla base della valutazione sta la centralità dell’alunno, che ha diritto ad un percorso esplicito, trasparente e condiviso.
La VALUTAZIONE, dunque, ha una valenza formativa considerato che la funzione della scuola è per l’appunto, quella d’insegnare, di creare intenzionalmente, progettandole, le condizioni perché l’alunno possa sviluppare atteggiamenti personali elaborando, o meglio, rielaborando cultura.
La valutazione degli apprendimenti è espressa in decimi e verrà valutato il comportamento di ogni studente durante le ore scolastiche e in relazione anche alla partecipazione alle attività scolastiche fuori dalla classe.
La valutazione del Piano dell'Offerta Formativa
Una scuola che intende essere scuola di qualità non può non prevedere al proprio interno un servizio di valutazione e di verifica dei risultati. La valutazione dei processi e la verifica dei risultati deve necessariamente attenere a tutti gli aspetti del servizio scolastico, dall'area educativa a quella organizzativa ed a quella amministrativa. Tenere sotto controllo tutte le fasi dei processi di produzione ed erogazione del servizio scolastico, individuare eventuali punti d’incongruenza, scegliere le azioni appropriate per eliminare i difetti riscontrati e progettare gli interventi per il miglioramento sono le operazioni essenziali che la scuola mette in atto per tenere sotto controllo la qualità nella produzione e nell’erogazione del servizio.
Allo scopo di monitorare la qualità del servizio, l'istituto predisporrà apposite schede per raccogliere periodicamente le osservazioni che gli operatori (preside, docenti, non docenti) e utenti (genitori e ragazzi) faranno in relazione a determinati fattori di qualità: la sicurezza dei locali, la produzione delle informazioni e degli atti da parte della segreteria, l'orario delle lezioni, l'effettiva disponibilità delle attrezzature, l'attività degli organi collegiali, le modalità di programmazione, la valutazione, lo studio a casa degli allievi.
La documentazione della fase di check-up e degli eventuali interventi correttivi e migliorativi, opportunamente pubblicizzati all'interno del sistema, serviranno da guida per l'elaborazione di diversi e più funzionali modelli di gestione del servizio scolastico.
Per costruire serie di dati confrontabili in grado di evidenziare l’evoluzione nel tempo della soddisfazione dell’Utenza in funzione delle azioni di miglioramento, delle azioni correttive e delle azioni preventive adottate nell’Istituto, la struttura dei questionari è basata su domande a risposta chiusa con possibilità di scelta tra 5 gradi di soddisfazione con possibilità di verbalizzazioni aperte:
Grado di soddisfazione |
Corrispondente al giudizio |
1 |
Insufficiente |
2 |
Scarso |
3 |
Sufficiente |
4 |
Buono |
5 |
Ottimo |
I Questionari destinati alle famiglie sono somministrati solo ad alcune classi campione:
per la scuola dell'Infanzia > ****
per la scuola Primaria > ****
per la scuola Secondaria di I° Grado > ****
il Questionario agli studenti è somministrato ***
METODOLOGIA PER L'ELABORAZIONE DEI DATI
DEFINIZIONE DELLA SOGLIA DI SIGNIFICATIVITÀ, DEGLI OBIETTIVI E DELLE SOGLIE CRITICHE
RISPOSTA DELL'UTENZA
OBIETTIVI RAGGIUNTI E AMBITI DI MIGLIORAMENTO