petrosino
Istituto Comprensivo 'G. Nosengo'

VIA GIANINEA 34 - 91020 PETROSINO (TP) tel./ fax 0923985877 - cod. ministeriale: TPIC806008 - contatto mail

Patto di corresponsabilita'

Il patto educativo tra scuola e famiglia è esplicitato nel contratto formativo che si stabilisce tra docenti, genitori, alunni.
I docenti informano, in modo chiaro e comprensibile, i genitori sulla loro offerta formativa, motivando gli interventi didattici e rendendosi garanti del rispetto delle intese e delle decisioni assunte dagli Organi Collegiali di Competenza.
I genitori, una volta a conoscenza dell’offerta formativa, possono esprimere pareri e proposte.
Gli alunni sono progressivamente resi consapevoli e partecipi del progetto educativo  e didattico che la scuola elabora per loro.                                                                                                                       

Il contratto formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell’operato della scuola
e sulla base di esso, l’alunno deve conoscere quali sono i suoi diritti e quali i suoi doveri.

DIRITTI  E DOVERI DELL’ALUNNO

Diritti:

- Diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
- Diritto all’uguaglianza e all’imparzialità
- Diritto ad avere locali puliti e accoglienti
- Diritto a manifestare le proprie opinioni
- Diritto di utilizzare le strutture scolastiche     secondo norme e regolamenti.

Doveri:

- Obbligo di frequenza scolastica
- Rispetto dell’orario scolastico
- Rispetto degli altri
- Rispetto delle cose proprie ed altrui
- Rispetto dei regolamenti d’istituto

DIRITTI  E DOVERI DEI GENITORI

Diritti:

- Conoscere i contenuti dell’offerta formativa
- Collaborare nelle attività scolastiche
- Collaborare nelle attività di orientamento
- Esprimere pareri e proposte
-Partecipare all’assemblea di classe dei genitori
- Partecipare alle assemblee d’istituto
- Partecipare all’elettorato passivo ed attivo degli organi collegiali dell’istituto

Doveri:

- Adempiere all’obbligo scolastico dei propri figli
- Rispettare l’orario d’inizio delle lezioni
- Non interrompere l’attività didattica per  colloqui con i docenti
- Curare l’igiene del figlio ed assicurare il materiale necessario allo svolgimento dell’attività scolastica
- Partecipare alle riunioni collegiali su richiesta del dirigente scolastico
- Rispettare il calendario degli incontri scuola–famiglia- Collaborare e partecipare alle iniziative della scuola.

Diritti e doveri del DOCNTE

Diritti:

- Diritto alla libertà d’insegnamento
- Diritto alla formazione e all’aggiornamento
- Diritto di partecipazione alle riunioni sindacali e agli scioperi
-Diritto alle ferie
-Diritto ad assentarsi per motivi di salute
- Diritto di usufruire dei permessi retribuiti
- Diritto di usufruire dei permessi brevi
- Diritto alle festività
- Diritto di usufruire dei permessi per motivi di studio

Doveri:

- Curare il proprio aggiornamento culturale e professionale
- Partecipare alle riunioni degli organi Collegiali di cui fanno parte
- Partecipare alla realizzazione delle iniziative educative dell’istituto, deliberate dagli organi competenti
- Curare i rapporti con i genitori degli alunni delle proprie classi
- Partecipare ai lavori delle commissioni d’esame di cui sono stati nominati componenti
- Trovarsi a scuola almeno cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni
- Assistere all’ingresso e all’uscita degli alunni
- Tenere in ordine il registro di classe e tutti i documenti relativi alla valutazione dei propri alunni
- Non servirsi della telefonia cellulare durante le ore di lezione
- Vigilare sugli alunni
- Prevenire, controllare e segnalare i casi di evasione o dispersione scolastica.

 

Offerta formativa

spazio alunni

Spazio Genitori

Link utili

navigazione

Ricerca
google